Articoli

Giochiamo a Crescere, taglio del nastro per il secondo Spazio Gioco a Gioiosa Ionica

Mercoledì 26 febbraio, alle 10:30, sarà inaugurato lo Spazio Gioco Giochiamo a Crescere a Gioiosa Ionica, presso il bene confiscato, assegnato all’Associazione Don Milani, intitolato a Vincenzo Grasso, vittima di ‘ndrangheta, sito in Contrada Giardinazzo, per mercoledì 26 febbraio, ore 10:30.

È il secondo Spazio Gioco, dopo quello di Reggio Calabria, che nasce grazie al progetto Giochiamo a crescere, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Il Progetto Giochiamo a Crescere (GAC)

Il progetto Giochiamo a Crescere prende forma grazie a un partenariato che unisce esperienze eterogenee—pubblico, no-profit e università—con l’obiettivo di ripensare e rinnovare le politiche territoriali per l’infanzia. L’iniziativa si fonda sulla solida esperienza del Consorzio Macramè nella gestione e pianificazione di interventi nell’ambito delle politiche sociali ed educative oltre che dei servizi di welfare e prossimità.

GAC nasce dall’esigenza di innovare i servizi dedicati all’infanzia e dalla volontà di connettere realtà territoriali che, negli anni, si sono distinte per il loro impegno nel contrasto alla povertà educativa minorile.

I dati in Calabria: ancora lontani dalla media nazionale

Sebbene continui il lento avvicinamento del nostro Paese all’obiettivo europeo sugli asili nido, le regioni del Mezzogiorno si collocano ancora al di sotto della media nazionale; nel 2021 sono saliti a 28 i posti ogni 100 bambini residenti con meno di 3 anni, ma la Calabria resta in fondo alla classifica della media europea e nazionale. I dati si inseriscono in una realtà complessa, caratterizzata da difficoltà economiche delle famiglie, un andamento costante delle condizioni di svantaggio e vulnerabilità infantile, e la necessità di bilanciare vita e lavoro, con ripercussioni particolarmente negative sull’occupazione femminile. A ciò si aggiunge una modalità ancora disorganica e insufficiente nella gestione delle risorse a disposizione, da ultimo la cancellazione del Fondo per il contrasto alla povertà educativa in un Paese ancora privo di una politica strutturale per il contrasto della povertà educativa minorile.

Contro la povertà educativa la forza della comunità educante

A fronte di questo scenario, serve una strategia composita di contrasto alla povertà educativa, quest’ultima intesa non solo come mancanza di servizi e opportunità di apprendimento non formale ma anche come isolamento e fragilità nelle relazioni, che rinsaldi l’alleanza tra mondo del terzo settore, istituzioni e comunità territoriali. Giochiamo a Crescere ha voluto e vuole continuare ad essere un modello sperimentale in cui il rafforzamento della comunità è l’antidoto primario alla povertà educativa, perché ricostruisce legami, educa alle emozioni e riporta le bambine e i bambini al centro di ogni intervento.

Lo Spazio Gioco Gioiosa in un bene confiscato alla criminalità

Gli Spazi Gioco di Giochiamo a Crescere non sono semplici luoghi di custodia ma spazi di condivisione e crescita collettiva.  A Gioiosa Jonica nasce in un immobile sottratto alla criminalità organizzata, assegnato all’Associazione Don Milani, che viene restituito alla collettività e trasformato in uno spazio dedicato ai bambini da zero a sei anni e al sostegno di genitori e famiglie, con l’obiettivo di ampliare concretamente l’offerta pubblica di servizi per l’infanzia. Lo Spazio adotterà il modello educativo GAC (Giochiamo a Crescere), sviluppato e testato nell’ambito del progetto, articolato in spazi e attività pensati per genitori, operatori e bambini. GAC incarna i principi di “restituzione” e “autodeterminazione” delle comunità, offrendo non solo un nuovo servizio, ma anche un’opportunità di partecipazione attiva alla gestione condivisa del Spazio. Il fulcro dell’iniziativa è l’attivazione della comunità educante, promuovendo la diffusione del metodo e il coinvolgimento delle famiglie non solo come utenti, ma come protagonisti di un percorso di crescita culturale ed empowerment.

Quello di Gioiosa il secondo di tre Spazi Gioco GAC

Quello di Gioiosa Jonica è il secondo, dopo quello di Reggio Calabria (a Bocale-Pellaro), di 3 Spazi previsti dentro il progetto (di prossima apertura anche quello di Taurianova, in un bene comunale) e prende vita a Gioiosa Ionica, grazie al protagonismo dell’Associazione Don Milani, realtà storica della Locride da sempre impegnata nel presidio e la valorizzazione dei beni confiscati, nella diffusione di una cultura della legalità, oltre che in percorsi educativi rivolti a bambini e ragazzi.

L’inaugurazione e subito dopo le attività a regime

Al taglio del nastro saranno presenti il Sindaco di Gioiosa Ionica, Luca Ritorio, il Presidente del Consorzio Macramè, Gianni Pensabene, la Presidente dell’Associazione Don Milani, Mariaelisa Giocondo. A raccontare il modello educativo sperimentale sarà Margherita Vertolomo, componente dello staff del progetto Giochiamo a Crescere.

Dopo l’inaugurazione verranno realizzati gli open-day che serviranno a conoscere sia lo spazio sia l’equipe di operatrici impegnate sullo Spazio; sarà un avviso pubblico a indicare modalità e termini di adesione per la nuova annualità.

Come arrivare: salendo da Marina di Gioiosa Ionica verso Gioiosa Ionica, all’altezza di “Rescigno gomme”, girare a sinistra per circa 3 km.

Geolocalizzazione: https://maps.app.goo.gl/PrYrw9iSwjQ7r3us7

PROROGA AVVISO DI SELEZIONE – Educatore/educatrice dell’infanzia – Spazio Gioco 0-6 anni – Taurianova

Il Consorzio Macramè, con sede in Reggio Calabria – Via Petrara 10, indice una selezione per Educatori dell’Infanzia.

Ambito di lavoro

La collaborazione professionale si colloca all’interno di una iniziativa progettuale che prevede la sperimentazione di un approccio educativo centrato sul gioco, sulle emozioni e sull’esperienza sensoriale di bambini in fascia 0-6. Le attività sono finalizzate a sostenere percorsi di rigenerazione dei servizi all’infanzia, attraverso l’attivazione di n.1 Polo educativo cadente nel Territorio del Comune di Taurianova.

Descrizione della posizione aperta

Il profilo ricercato ha il compito di operare all’interno dello Spazio Gioco (0-6 anni) localizzato nel Comune di Taurianova (RC).

LEGGI L’AVVISO DI SELEZIONE

Si prega di prendere visione dell’avviso e inoltrare domanda solo se in possesso dei requisiti.

Requisiti per l’ammissione alla selezione

Possesso di diploma di laurea:

  1. CLASSE L19 Lauree in Scienze dell’Educazione e della Formazione
  2. CLASSE LM50 Lauree Magistrali in Programmazione e Gestione dei servizi educativi
  3. CLASSE LM85 Lauree Magistrali in Scienze Pedagogiche

Saranno valutati come preferenziali corsi di formazione, specializzazione e/o Master realizzati in ambito educativo e pedagogico.

I requisiti sopraelencati devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di ammissione alla selezione fissata nel presente avviso.

SCARICA E COMPILA DOMANDA E CONSENSO

Presentazione della domanda

La domanda di ammissione alla selezione, tramite modulo scaricabile dal sito web del Consorzio Macramè www.consorziomacrame.it, dovrà pervenire entro e non oltre le 12.00 di giorno 17 febbraio 2025 al seguente indirizzo mail: giochiamoacrescere@consorziomacrame.it

Al format di domanda dovrà essere allegato un CV formato EU e una lettera di presentazione/motivazione del Candidato.

Macramè si riserva di effettuare i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 445/2000.

I dati personali saranno in ogni caso trattati unicamente per l’espletamento della selezione medesima.

Procedura di selezione

L’esame delle domande di candidatura sarà effettuato da una commissione interna mediante valutazione dei requisiti e dei titoli di studio, esperienze professionali e attestazioni/certificazioni. Verranno convocati ai colloqui conoscitivi i candidati idonei (ovvero in possesso di requisiti e titoli di accesso). I colloqui saranno tesi ad approfondire specifiche conoscenze e competenze tecniche possedute, competenze organizzative, aspetti motivazionali e caratteristiche psico-attitudinali rispetto al profilo ricercato e verteranno su tematiche attinenti al ruolo da ricoprire e sull’approfondimento del curriculum presentato. I candidati saranno convocati telefonicamente e/o mezzo mail e si dovranno presentare alla sede e all’orario indicato, muniti di un valido documento di riconoscimento. La mancata partecipazione alla prova, per qualsiasi motivo, comporterà l’esclusione dalla selezione.

LEGGI L’AVVISO

SCARICA E COMPILA DOMANDA E CONSENSO

Con Giochiamo a crescere e Rizoma per il diritto all’educazione e dare forza alle comunità

Siamo felici di annunciare due significativi appuntamenti che si terranno il prossimo 22 giugno, inerenti ai due progetti Rizoma e Giochiamo a crescere. Entrambi i progetti sono selezionati da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e rappresentano un impegno concreto nel promuovere il benessere e lo sviluppo di bambine e bambini, ragazze e ragazzi.

Il primo Polo d’Infanzia Giochiamo a crescere

Alle ore 10:30, in via Nazionale Bocale a Pellaro, riaprirà i cancelli la ex scuola comunale per ospitare il primo Polo d’Infanzia Giochiamo a crescere.

Questo evento segna un importante traguardo nell’ambito dell’educazione nella prima infanzia, fornendo uno spazio dedicato al supporto e alla crescita dei bambini da zero a sei anni.

Il Polo d’Infanzia sperimenterà il modello GAC (Giochiamo a crescere), formulato all’interno del progetto, un approccio pedagogico che favorisce l’autonomia, l’esplorazione e il rispetto dei tempi individuali dei bambini e promuove un ambiente educativo stimolante e inclusivo.

È solo il primo di 3 poli previsti dentro il progetto Giochiamo a crescere (di prossima apertura quelli di Taurianova e Gioiosa Ionica) e prende vita grazie a un fitto partenariato che vede il coinvolgimento di tre Università, associazioni e organizzazioni con una consolidata esperienza su educazione e infanzia oltre che la fondamentale partecipazione della Città di Reggio Calabria, con gli assessorati al Welfare e all’Istruzione, e dell’Istituto comprensivo “Cassiodoro-Don Bosco”.

Al taglio del nastro saranno presenti insieme al Presidente del Consorzio Macramè Gianni Pensabene, il Sindaco Paolo Brunetti, gli assessori Demetrio Delfino e Lucia Anita Nucera, la dirigente scolastica del IC Cassiodoro Don Bosco Eva Nicolò e Margherita Vertolomo per il progetto GAC.

Tavola rotonda Rizoma: educare è fare comunità

Nel pomeriggio, alle 16:30, presso i locali dell’ex mercato coperto di Melito Porto Salvo, si svolgerà la tavola rotonda del progetto Rizoma insieme al Comune di Melito di Porto Salvo, con la partecipazione del Sindaco Salvatore Orlando e dell’assessore al welfare Daniela Demetrio, ai partner, alle ragazze ai ragazzi coinvolti nelle attività del progetto Rizoma.

Ad aprire la riflessione ci sarà Luciano Squillaci, vicepresidente del Consorzio Macramè. Seguiranno gli interventi di Valentina Trotta, coordinatrice di servizi socioeducativi e staff di progetto, di Dafne Guida e Fabio Degani della cooperativa sociale Stripes, di Rho Milano e della  Direttrice di Fondazione Emanuela Zancan, Cinzia Canali, che  cura il monitoraggio e la valutazione d’impatto del progetto.

L’appuntamento vuole offrire un’opportunità di discussione e confronto al fine di costruire un percorso condiviso che dia sostenibilità alle azioni educative sul territorio dell’Area grecanica e promuova la nascita del Centro di aggregazione giovanile, che sorgerà proprio all’interno dell’ex mercato, come luogo di ascolto e partecipazione, immaginando un percorso che prevede il coinvolgimento di una molteplicità di soggetti.

Con Rizoma si punta quindi a un’alleanza come spazio pubblico che produca partecipazione, costruzione di fiducia reciproca, capitale sociale per una crescita educativa diffusa della comunità.

 

 

 

Al via il Corso di specializzazione Montessori – fascia 0-3

Il Centro Nascita Montessori organizza a Reggio Calabria il Corso di Formazione dal titolo:

“Sapere, saper fare, saper essere.” Corso per educatrici Montessori 0-3 anni.

“SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE. MONTESSORI UN PERCORSO ATTUALE” 

Il corso è rivolto ad educatrici/ori interessate/i a lavorare nei Nidi e nei Servizi integrativi per l’infanzia ad approccio montessoriano e non solo.

I fondamenti dell’approccio montessoriano per i bambini nella fascia 0-3 anni sono l’organizzazione degli ambienti, la centralità dell’idea del bambino competente, il fondamentale ruolo dell’educatore e la scientifica conoscenza dello sviluppo del bambino.

La nostra proposta formativa approfondisce questi temi e li correda di altre esperienze affini e contigue che hanno arricchito e accompagnato il lavoro del Centro Nascita Montessori fin dai suoi inizi.

LEGGI LA BROCHURE INFORMATIVA

Il corso si terrà al Community Lab Impronte a Sud, bene confiscato alle mafie assegnato al Consorzio Macramè, a Reggio Calabria, in Via Possidonea, 53.

Il Centro Nascita Montessori contribuisce al fondo mutualistico di Impronte a Sud e sostiene le attività del Progetto Giochiamo a Crescere del Consorzio Macramè.

SCARICA IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI

Per iscriverti al corso, vai al sito del Centro Nascita Montessori e scarica la domanda di iscrizione.

Visita la pagina facebook del Centro Nascita Montessori.

Per informazioni:

-telefonare al n. 06 72016093

-scrivere a corsi@centronascitamontessori.it

L’iscrizione va effettuata entro il 6 novembre 2022 inviando la scheda di iscrizione a:

corsi@centronascitamontessori.it

Giochiamo a crescere

Un passo avanti con Giochiamo a crescere!

Giochiamo a crescere è il nome del progetto che stiamo per avviare con 17 partner in provincia di Reggio Calabria. È sostenuto da Con i Bambini grazie al bando “Un passo avanti” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Grazie a “Giochiamo a Crescere” potremo creare tre poli per l’infanzia, spazi di ideazione e sperimentazione dei servizi educativi per i minori di 0-6 anni. Dei presidi territoriali di contrasto alla povertà educativa dove pubblico e privato non profit lavoreranno insieme. Dove potremo sperimentare il modello Gac (dal nome del progetto), un nuovo metodo educativo di servizi all’infanzia.

Attiveremo i tre poli in tre territori particolarmente vulnerabili della provincia di Reggio Calabria. Più esattamente nei territori dove il numero dei servizi educativi pubblici per l’infanzia è ancora insufficiente rispetto al numero dei minori residenti. Nel comune di Gioiosa Ionica dove ci sono 3 scuole per l’infanzia. Nel comune di Taurianova dove le scuole pubbliche sono 7 e nel comune di Reggio Calabria dove le scuole pubbliche sono 44 su 131.

Il progetto coinvolgerà oltre 200 minori di età 0-6 anni e altrettante famiglie, operatori sociali, personale educativo, insegnanti dei tre comuni partner.

Il modello Gac di Giochiamo a crescere

Ritaglia i bambini creativi che dipingono con la tempera all'asilo

Il modello Gac – dal nome del progetto “Giochiamo a crescere” – è un metodo educativo dei servizi per l’infanzia, frutto dell’esperienza dei partner. È un metodo che riteniamo innovativo sia per l’approccio pedagogico – perchè si basa sul gioco, sulle emozioni e sulla esperienza sensoriale – sia per la forma di governance pubblico-privato non profit (Poli per l’infanzia).

Per sperimentare il modello Gac avvieremo un laboratorio di co-progettazione. Proseguiremo con l’applicazione del nuovo modello educativo nelle scuole materne, negli asili nido, nei servizi all’infanzia partner e non del progetto. Attiveremo quindi in ogni territorio coinvolto una “comunità in apprendimento” attraverso dei percorsi di formazione esperenziali. Per una maggiore diffusione e successiva replicabilità del modello.

I tre poli per l’infanzia di Giochiamo a crescere

Positive Female Teacher and Group of Schoolkids Jumping in Classroom

I tre poli per l’infanzia saranno realizzati all’interno di tre immobili messi a disposizione dai comuni partner. Grazie al progetto gli immobili saranno riqualificati, valorizzati e adeguati alle attività da svolgere. Il polo per l’infanzia di Reggio Calabria sarà creato all’interno di una ex scuola elementare nel quartiere Bocale I° della periferia sud. Il polo per l’infanzia di Taurianova sarà realizzato all’interno dei locali dell’Officina della Solidarietà di proprietà del comune e in pieno centro cittadino. E infine per il polo di Gioiosa Ionica sarà valorizzato un immobile confiscato alle mafie e assegnato dal comune all’Associazione Don Milani, nostra socia e partner di progetto.

I tre poli saranno gestiti dagli enti del terzo settore (associazioni e cooperative) con i comuni, le scuole, le università del progetto. Tutti e 18 partner uniti dalla necessità di innovare i servizi per l’infanzia. Dalla volontà di utilizzare le diverse esperienze adottate da ciascuno nelle azioni di contrasto alla povertà educativa minorile.

Happy Little Boy Gives a Red Plastic Cube in the Hands of His Dad in a Bright Room.

Nei tre poli si svolgeranno una serie di attività per bambini (fra cui “le officine del gioco”, la ludoteca, il baby camp/estate in città), per bambini e genitori (baby sensory e toddler sense), per i genitori (ri-educazione alle emozioni, supporto ai genitori separati, sportello di ascolto), per gli insegnanti e gli operatori dell’infanzia (sportello per mediazione dei conflitti insegnanti/famiglie).

Giochiamo a crescere, un progetto pensato per coinvolgere la comunità educante (e non solo) nei 3 territori d’intervento. Per affrontare le sfide della povertà educativa e aumentare le opportunità di crescita per tutti.

 

I nostri 17 partner

Associazione Don Milani di Gioiosa Ionica| L’elefante associazione ludico educativa | Ce.Re.So – Centro Reggino di Solidarietà | CISMe società cooperativa | Comune di Gioiosa Ionica | Comune di Reggio Calabria | Comune di Taurianova | Cooperativa sociale Marta arl | CSI Reggio CalabriaEquilibri Pedagogici – Associazione culturale | Fondazione “Emanuela Zancan” onlus Centro Studi e Ricerca Sociale | Futura sociale cooperativa sociale | Istituto Comprensivo Cassiodoro Don BoscoIstituto Comprensivo Monteleone Pascoli | Università degli studi di Messina – Dipartimento di scienze cognitiva psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali | Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria | Università per stranieri Dante Alighieri