Un’estate all’insegna del sole, con SoleInsieme, a Reggio Calabria

Martedì 20 giugno, alle ore 18:00, presso Le Botteghe delle Terre del Sole, in Via del Torrione, 89, verrà presentata la prima collezione tessile estiva della sartoria sociale SoleInsieme.
La cooperativa Soleinsieme è nata a Reggio Calabria nel 2014 per dare una risposta al disagio di tante donne con figli minori e senza un compagno: ragazze madri, donne separate e divorziate, vittime di violenza. L’idea di promuovere un’impresa sociale produttiva è nata da un gruppo di madri sole e di volontari che si sono incontrati all’interno dei percorsi di ascolto, condivisione e formazione avviati dalla Rete associativa ed istituzionale Madri in difficoltà. La cooperativa SoleInsieme è socia del Consorzio Macramè e ha il proprio laboratorio sartoriale, a Reggio Calabria, in uno stabile confiscato alle mafie.
Borse stile navy e parei nei colori dell’estate sono le creazioni che la sartoria sociale SoleInsieme ha realizzato per la sua prima collezione tessile, interamente prodotta nel laboratorio sartoriale dalle donne della cooperativa recuperando tessuti e scampoli di cotone.
I prodotti di SoleInsieme, connotati da un forte valore sociale, saranno in vendita presso la Bottega equosolidale del Consorzio Macramè di Via del Torrione; in occasione della giornata di lancio, acquistando una borsa si riceverà, in omaggio, anche un cosmetico della linea Terre del Sole.

Soleinsieme: approvato il progetto di potenziamento della Sartoria Sociale

La Fondazione con il Sud ha approvato, con il bando Beni Confiscati, il progetto “Soleinsieme Sartoria Sociale”, in partnership con Macramè.

Nell’immobile confiscato a Reggio Calabria all’imprenditore nel settore del gioco d’azzardo Gioacchino Campolo, saranno potenziate le attività di sartoria, attraverso la specializzazione nella lavorazione delle fibre tessili naturali (lana e cotone biologici, canapa e bamboo) e nel riutilizzo di materiali di scarto.

Previsti percorsi di formazione e accompagnamento al lavoro per diverse donne, la ristrutturazione del laboratorio, con la creazione di uno spazio baby care per le madri lavoratrici, postazioni di co-working e organizzazione di eventi.

I cittadini più “deboli”, la nostra forza

Macramè è quotidianamente impegnato a promuovere sul territorio calabrese un continuo dibattito sulle politiche di welfare e sulla programmazione degli interventi in tema di politiche sociali e di inclusione, attraverso convegni, seminari, workshop d’approfondimento, momenti formativi.

Università Mediterranea e Macramè, insieme per dare nuova vita ai beni confiscati

Gianfranco Neri, direttore del Dipartimento Architettura e Territorio ed il presidente del Consorzio Macramè Gianni Pensabene, firmano la convenzione di avvio per attività di ricerca e studio per il design dei beni confiscati gestiti dal Consorzio e la partecipazione degli studenti a iniziative denominate “campi di lavoro – cantieri di legalità”.

OPEN DAY _12 giugno 2017

PREPARAZIONE ESAME DI STATO ASSISTENTE SOCIALE.

L’associazione KELUNA, in collaborazione con il Consorzio Macramè, l’Ass.N.A.S. (Associazione nazionale Assistenti Sociali) e l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, promuove una giornata di presentazione e approfondimento del Corso di preparazione all’esame di stato (Sezione A e B) per l’Abilitazione all’esercizio della Professione di Assistente Sociale che si terrà a Reggio Calabria il prossimo autunno.

Per info e iscrizioni: infokeluna@gmail.com

Nasce Macramè servizi al territorio

Macramè Service&Work è un network interno di cooperative di tipo B consorziate a Macramè, che promuove l’offerta di servizi per l’interesse generale della collettività, condividendo non solo risorse economiche, ma anche e soprattutto competenze, funzioni aziendali, conoscenze, relazioni, risorse umane, creando un “sistema impresa” a servizio di organismi pubblici e privati e accrescendo la finalità statutaria di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.
L’ingresso del socio sovventore Cooperativa 134 di Rimini ha dato l’input propulsivo e il necessario know how per presentarsi all’esterno.

Tra i servizi offerti:
– Pulizie e sanificazioni
– Manutenzione edile interna/esterna
– Manutenzione del verde pubblico e privato
– Igiene ambientale

Lavoro di squadra_ nel cuore di Arghillà

Lavoro di Squadra, è promosso da ActionAid Italia, CSI e Macramè, finanziato da Fondazione CON IL SUD e cofinanziato da AXA Assicurazioni s.p.a, con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria.

E’ un progetto che si rivolge a 48 ragazze e ragazzi fra i 16 e i 25 anni che non studiano e non lavorano, con l’obiettivo di aiutarli a rimettersi in gioco e a reinserirsi nel tessuto socio-economico attraverso la pratica sportiva.

Il cuore del progetto, che avrà durata biennale, sarà il quartiere di Arghillà a Reggio Calabria, dove si alterneranno incontri formativi e di empowerment in aula e attività sportiva.

Calcio e Street dance, capacità di collaborare e lavorare in team, programmare per obiettivi, recuperare fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità. Orientamento lavorativo e formativo, avvio di piani di inserimento lavorativo.

Lavoro di Squadra è stato già realizzato da ActionAid con diversi partner locali a Torino, Milano ed Alba (CN).

GUARDA IL VIDEO DI PROGETTO

LE FOTO DELL’EVENTO DI APERTURA
Arghillà 28 febbraio 2017

 

Le botteghe. Vieni a trovarci

Siamo in via del Torrione, 89 a Reggio di Calabria, a lato dell’Università per Stranieri, dietro il teatro comunale Cilea.

In bottega potrai trovare i prodotti a marchio Terre del Sole, la pasta e le conserve di Libera con materie prime provenienti da terreni confiscati alle mafie, cioccolata, zucchero e caffè equosolidali, prodotti in Bolivia, Ecuador, Messico e Nicaragua, l’artigianato solidale di Artinsieme, Demetra e Rose Blu, realtà sociali che uniscono la creatività artistica alla cultura dell’accoglienza e dell’integrazione.

Olio, vino, legumi, miele… tutto rigorosamente “made in Calabria”, per promuovere un cultura a km0 e rispettosa dell’ambiente.

#SERVIZIOCIVILE: pubblicato il Bando 2017!

#SERVIZIOCIVILE: pubblicato il Bando 2017!
SCADENZA: 26 GIUGNO 2017, alle ore 14.00
Consorzio Macramè presente con il progetto “La cura della Memoria
per informazioni contattaci al 09651722548 oppure scrivi a: info@retemacrame.it
I documenti utili per parteciparvi li trovi anche qui:

Scarica i documenti