Rinnovate le cariche sociali del Consorzio Macramè, Giancarlo Rafele è il nuovo Presidente

Si è svolta nei giorni 28 e 29 giugno, a Gambarie d’Aspromonte, l’Assemblea dei Soci del Consorzio Macramè. Oltre trenta organizzazioni, tra cooperative, associazioni e fondazioni, si sono riunite per discutere le nuove linee guida strategiche e per rinnovare le cariche sociali consortili.

L’Assemblea si è aperta con la relazione introduttiva del Presidente uscente, Gianni Pensabene, che ha guidato il Consorzio nei suoi primi tre anni di vita e al quale è stato rivolto un unanime sincero ringraziamento per l’eccellente lavoro svolto e per l’impegno profuso. Il bilancio, infatti, risulta estremamente positivo per Macramè che, in questi anni, ha giocato un ruolo politico fondamentale in una fase importante per il Terzo Settore, quella del varo della riforma nazionale del Terzo Settore e della scrittura della riforma regionale del welfare. Al centro delle azioni di Macramè un grande obiettivo di giustizia sociale per il benessere delle persone e per la crescita e lo sviluppo della Calabria: oltre 3000 utenti assistiti, decine di progetti di sviluppo sociale nelle aree più critiche del territorio calabrese, un lavoro costante attorno ai beni confiscati alla criminalità organizzata, la sfida dell’agricoltura sociale e l’impegno per favorire l’inserimento lavorativo delle persone più fragili e svantaggiate. Con un fatturato consortile in forte crescita e oltre 150 tra dipendenti e collaboratori impegnati su tutti i settori di attività, oggi Macramè è il più grande Consorzio sociale della Calabria.

Durante le due giornate, l’Assemblea di Macramè ha discusso il nuovo Documento Strategico, frutto di un percorso durato otto mesi con il supporto esterno di Social-Hub, società di livello nazionale che opera nel campo della ricerca-azione e della formazione. Al centro del Documento Strategico sono stati posti una innovativa riorganizzazione interna, la ricerca e la sperimentazione di nuovi modelli di welfare e alcuni importanti obiettivi di medio e lungo termine. Lo stesso costituisce un’anteprima del Bilancio Sociale del Consorzio. La vision di Macramè si inserisce nella cornice valoriale tracciata dalla Costituzione repubblicana, con l’obiettivo di salvaguardarne i principi fondamentali e renderli operativi.

Il Consorzio Macramè intende promuovere lo sviluppo locale diffuso e di comunità, sostenibile ed eticamente orientato, inteso come moltiplicatore delle risorse e delle opportunità dei territori, per il riconoscimento di diritti sociali a chi vive condizioni di esclusione e marginalità.

I lavori assembleari si sono conclusi, quindi, con l’elezione all’unanimità del Presidente, del Consiglio di Amministrazione e del Comitato dei Garanti. E’ stato eletto Presidente del Consorzio Macramè Giancarlo Rafele, persona di spicco del terzo settore calabrese, presidente della cooperativa sociale Kyosei di Catanzaro, dirige il Centro specialistico della Regione Calabria per la cura e la protezione di bambini vittime di abusi sessuali e coordina, per conto di Legacoop Calabria, le cooperative sociali che operano su terreni confiscati alla mafia. Sarà affiancato dalla Vicepresidente Cristina Ciccone, presidente della cooperativa sociale Demetra e dagli altri componenti del neoeletto CdA: Mario Alberti, Domenico Barresi, Gregorio Mungari, Salvatore Orlando e Giovanni Pitrolo. Sono stati eletti nel Comitato dei Garanti Sara Bottari, Mario Nasone, Giusy Nuri, Nino Quaranta e Domenico Quattrone.

Apre il cantiere IMPRONTE A SUD_Welfare LAB

Alla presenza di Carlo Borgomeo – Presidente della Fondazione con il sud – lunedì 25 febbraio 2019, è stato aperto il cantiere per la ristrutturazione dell’immobile confiscato sulla centralissima via Possidonea ed affidato a Macramè, che porterà alla nascita del centro “Impronte al Sud – Welfare Lab”.

Un progetto ambizioso attorno al tema della “mutualità di prossimità” coordinato da Macramè e dalla città metropolitana di Reggio Calabria, in sinergia con diversi partner: l’Università per Stranieri di Reggio Calabria “Dante Alighieri”, il Dipartimento D.Ar.Te della facoltà di Architettura di Reggio Calabria, la Fondazione Ebbene, il Consorzio Idea Agenzia per il Lavoro, Banca Popolare ETICA, la Fondazione Cesare Pozzo, il Centro di Medicina Solidale ACE, il Comune di Reggio Calabria.

 

Impronte a sud – Welfare Lab è:

Camminare accanto, lasciare il segno, farlo insieme

Allestire e trasformare spazi in luoghi ad alta densità relazionale;

Promuovere la creazione di un “laboratorio sul welfare” a servizio delle comunità territoriali.

Animare un network sostenuto da soggetti istituzionali, enti del terzo settore, mondo profit, gruppi informali di cittadine e cittadini.

Contribuire attivamente all’arricchimento dell’offerta di servizi e attività sociali nel territorio in un’ottima di bottom up e co-progettazione.

Sperimentare nuove forme mutualistiche e servizi di welfare aziendale, in cui singoli individui, aggregandosi, ottengono una migliore protezione verso rischi e bisogni.

Co-generare nuove risposte, progettare e gestire in modo condiviso azioni di accompagnamento dei cittadini più vulnerabili, per trasformare la propria condizione di disagio in una presenza consapevole all’interno della comunità.

Firmato il protocollo con l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” per il Laboratorio di Ricerca e Studi

Welfare e inclusione, Cultura e sviluppo del territorio i temi al centro del protocollo di intesa sottoscritto oggi – 11 febbraio 2019 – a Reggio Calabria tra l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” e il Consorzio Macramé, che si concretizzerà con l’istituzione di un Laboratorio di Ricerca e Studi, uno spazio dove incrociare e condividere i saperi di ricercatori universitari e operatori del sociale.

Il Rettore prof. Salvatore Berlingò ed il Presidente Gianni Pensabene hanno inteso rafforzare, con la firma del protocollo, un rapporto fatto di collaborazioni e sinergie ormai consolidatosi nell’ultimo anno. Lavorare fianco a fianco su specifici ambiti di intervento del privato sociale, ad esempio povertà, disabilità, terza età, disagio, periferie, ma anche approfondire studi e ricerche sul campo in tema di valorizzazione del patrimonio storico – culturale della Città di Reggio Calabria.

L’attività di formazione e ricerca, missione principe dell’Università “Dante Alighieri” incontra la vocazione del Consorzio Macramè di sostenere e qualificare i sistemi di welfare territoriale. Un rapporto organico tra i due soggetti, finalizzato a migliorare la realizzazione dei rispettivi fini istituzionali, ma soprattutto a sviluppare e promuovere iniziative e attività di formazione, ricerca e innovazione sociale a “servizio” del territorio.

 

Si parte! Terzo Tempo a Condofuri – sabato 9 febbraio

Sabato 9 febbraio, a partire dalle 16.00, al Centro Giovanile “Rempicci” di Condofuri Marina, appuntamento per ragazzi e giovani del territorio alla giornata di apertura del percorso sportivo – educativo TERZO TEMPO, azione prevista all’interno delle attività del progetto RIZOMA – Azioni e interventi per il contrasto della povertà educativa nei territori dell’area grecanica calabrese, un’idea selezionata da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Terzo Tempo vuole essere principalmente un’attività di inclusione e aggregazione dei giovani attraverso lo sport, puntando a promuovere la pratica sportiva quale momento di cooperazione di gruppo, alternativa alla competizione tra singoli.

Con l’open day di sabato 2 febbraio si da il via ad un intenso calendario di iniziative che prevedono: Campionati e tornei studenteschi, animazione di villaggi dello sport itinerante nelle principali piazze dei comuni coinvolti.

Fare squadra è la “ricompensa” più bella

Ad Arghillà Nord, vicino a Reggio, i ragazzi della polisportiva del locale Centro Sportivo Italiano, sostenuti dal Consorzio Macramé e Action Aid, si sono armati di rastrelli, pale e sacchi neri riappropriandosi di uno spazio in stato di abbandono.


Su VITA no profit l’articolo intero della bella esperienza vissuta ad Arghillà.

L’iniziativa promossa dal CSI è parte delle attività previste dal progetto LAVORO DI SQUADRA

 

CERCASI Personale Educativo servizio Rosarno

Il Consorzio Macramè nell’ambito della gestione del servizio di “Integrazione, Mediazione ed Alfabetizzazione da espletarsi presso le scuole dell’obbligo ubicate sul territorio di Rosarno”, per l’A.S. 2017/2018, è alla ricerca di n. 2 Educatori e n. 1 Facilitatore linguistico con comprovata esperienza in servizi di cura e assistenza di minori stranieri.

Il/la candidato/a ideale è una persona in possesso di laurea triennale o magistrale in discipline umanistiche, con un bagaglio di conoscenze tali da assolvere al ruolo richiesto ed esperienza lavorativa specifica in ambiente educativo, con minori stranieri e/o in servizi similari.

Il/la candidato/a deve avere capacità di flessibilità, disponibilità oraria e adattamento alle situazioni della nostra organizzazione e delle attività da realizzare nell’ambito del servizio, in continua relazione con enti pubblici e famiglie.

Entro il 30 novembre 2017, gli interessati possono inviare curriculum vitae in formato Europass e lettera di presentazione esclusivamente a info@consorziomacrame.it evidenziando in oggetto “nome, cognome – candidatura per – indicare la figura per cui ci si candida: Educatore o Facilitatore linguistico Servizio Integrazione Rosarno”.

Il Consorzio provvederà ad una prima valutazione curricolare in funzione al proprio fabbisogno ed eventualmente procederà con colloqui individuali.

WORKSHOP BENI CONFISCATI 13-14 NOVEMBRE, Macramè protagonista

Segnaliamo questo importante evento –  WORKSHOP  BENI CONFISCATI –  che si terrà il 13 e 14 novembre presso la Sala Conferenze Palazzo Alvaro sede della Città Metropolitana di Reggio Calabria, promosso dall’Amministrazione Comunale di Reggio Calabria in collaborazione  con ANCI – ANBS – Città Metropolitana di Reggio Calabria – Università Mediterranea.

Fra i protagonisti ci sarà anche Macramè all’interno della sessione prevista per Martedì 14 novembre alle ore 15.00   La morte del Minotauro: il progetto dei beni confiscati a Reggio Calabria. Un’esperienza didattica dell’università mediterranea. 

Ne parlerà Ottavio Amaro – laboratorio  paesaggio in corso  – Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. A chiusura del modulo dedicato al progetto didattico dell’università, si svolgerà la cerimonia di consegna di una delle cose confiscate oggetto di progettazione, all’aggiudicataria Consorzio Macramè.

Il workshop è rivolto agli amministratori di pubbliche amministrazioni destinatarie di patrimoni immobiliari provenienti da confische alla criminalità organizzata ed alle associazioni ed enti del terzo settore interessato all’affidamento in gestione di beni confiscati per il recupero e riuso tramite lo svolgimento di attività sociali. Il programma si propone di tracciare percorsi virtuosi di gestione dei beni confiscati attraverso l’scambio di buone pratiche tra pubbliche amministrazioni e attraverso il dialogo e la collaborazione con gli enti del terzo settore.

 

 

Assistenza Scolastica Specialistica – Comune di Taurianova

Macramè è aggiudicataria del servizio di Assistenza Specialistica rivolta agli alunni in situazione di handicap (art.3, 3, L. 104/92) frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo grado degli Istituti Comprensivi di Taurianova – Anno Scolastico 2017/2018.

Il Servizio sarà attivo nei prossimi giorni e garantirà agli oltre 20 studenti beneficiari il sostegno e la presenza di una serie di professionisti (educatori, assistenti educativi ed alla comunicazione, psicomotricisti) capaci di supportare il raggiungimento degli obiettivi previsti dal PEI di ogni studente.

La proposta di servizio si presenta come una forma articolata di interventi sociali, culturali ed educativi in ​​favore degli alunni disabili grazie all’esperienza maturata sul campo dal Consorzio Macramè, dalle sue consorziate e in particolare dalla Cooperativa Sociale Futura – socio di riferimento del nostro consorzio nel territorio della piana di Gioia Tauro.

Bando Servizio Civile: COLLOQUI DI SELEZIONE

Tutti i candidati per il progetto “La cura della memoria“, sono convocati per il colloquio di selezione mercoledì 19 luglio 2017 alle ore 09.30 presso il Consorzio Macramè in Via Petrara 10A – 89124 Reggio Calabria.

Progetto
SINTESI-PROGETTO LA CURA DELLA MEMORIA

Di seguito pubblichiamo il calendario dei colloqui di selezione relativi a tutti i progetti presentati nel territorio di competenza della Legacoop Regionale della CALABRIA attivati sul Bando di SCN pubblicato in data 24/05/2017 .
Sono stati ammessi al colloquio tutti i candidati in possesso dei requisiti previsti dal bando di cui sopra (art. 3) la cui domanda di ammissione sia giunta entro le ore 14.00 del 26/06/2017 in base alle modalità previste dal bando di cui sopra (art. 4).

Calendario Colloqui
SCHEDA Colloqui di selezione

Assemblea dei soci

Sabato 24 giugno, 30 organizzazioni sociali calabresi di Macramè si sono riunite al Parco Ecolandia per approvare il Bilancio 2016. Pronti per il rilancio delle attività e dei servizi. Un trend in forte crescita che conferma e avvalora l’impegno di ognuno sui singoli territori.